📵 Dal 12 novembre, niente SPID = niente porno.
L'Italia entra nell'era dell'identità verificata per il web adulto
Dal 12 novembre 2025, navigare su determinati siti internet in Italia richiederà qualcosa di inedito: dimostrare chi sei. Non più un semplice click su "Ho 18 anni", ma un sistema di verifica che coinvolge soggetti terzi certificati.
Social media e minori: perché vietare non basta
Immaginate di dover spiegare a un tredicenne che da domani non potrà più usare Instagram o TikTok. Non perché ha fatto qualcosa di sbagliato, ma perché la legge lo dice. La sua reazione? Probabilmente troverebbe il modo di aggirare il divieto in meno di cinque minuti.
Società In House e GDPR: Titolari Autonomi o Responsabili del Trattamento?
Nel panorama della pubblica amministrazione italiana, le società in house rappresentano una realtà consolidata e in continua crescita. Dalla gestione delle farmacie comunali ai servizi di sosta, dai rifiuti ai trasporti locali, queste entità giuridiche si trovano sempre più spesso a operare con ampi margini di autonomia decisionale.
Il Diritto al Silenzio Digitale: Verso una Privacy Consapevole nell'Era dell'Iperconnessione
Viviamo in un'epoca in cui la tecnologia promette libertà e connessione globale, ma spesso consegna l'esatto opposto: una forma sottile di prigionia digitale che coinvolge adulti, adolescenti e persino bambini.
Smart Home e Cybersecurity: Le Implicazioni Legali della Violazione dei Sistemi di Videosorveglianza Domestica
Introduzione
Negli ultimi giorni, il caso della diffusione di video intimi da telecamere di sorveglianza — coinvolgendo Stefano De Martino e la compagna Caroline Tronelli — ha fatto emergere quanto possa essere fragile la protezione dei dispositivi smart nelle nostre abitazioni.